Scuola dell'infanzia - Progetto Educativo

Progetto educativo didattico

Scuola dell'Infanzia “Baby Garden Coop. Sociale”

INDICE

  • Orari di frequenza
  • Giornata tipo4
  • Corredo personale
  • Scansione della settimana
  • Attività alla Scuola dell’Infanzia

Orari di frequenza

La scuola dell’Infanzia effettua servizio dalla seconda settimana di settembre fino al 30 giugno di ogni anno scolastico.

Al momento dell’iscrizione ogni famiglia può scegliere la fascia oraria di frequenza più consona alle proprie esigenze:

  • ore 8:00 – 12:30(con uscita prima o dopo il pasto. La prenotazione va effettuata la mattina stessa);
  • ore 8:00 – 14:00;
  • ore 8:00 – 16:30.

La retta varia a seconda dell’orario scelto. Durante l’anno resta sempre possibile modificare la scelta effettuata al momento dell’iscrizione.

Sono attivi il servizio di pre-scuola dalle 7:30 alle 8:00 e il servizio di post-scuola dalle 16:30 alle 17:00. Entrambi i servizi sono gratuti.

GIORNATA TIPO

7:30 – 9:00 accoglienza dei bambini in sezione.

9:00 – 10:00 attività svolta nell’angolo della parola: preghiera breve e
condivisa; gioco del “chi c’è”, meteorologia, canti e filastrocche mimati;
piccola colazione come momento conviviale di condivisione; uso dei servizi
igienici.

10:00 – 11:30 attività in sezione secondo l’organizzazione settimanale della
proposta didattica.

11:30 – 11:45 gioco libero in sezione o in giardino e uso servizi igienici.

11:45 – 12:30 pranzo nelle sale adibite a mensa.

12:30 – 13:15 gioco libero in sezione o in giardino.

12:30 congedo dei bambini che non usufruiscono del pasto a scuola e dei
bambini che non partecipano alle attività pomeridiane. L’uscita è prevista
entro le ore 13:00.

14:00 seconda uscita per i bambini che non fanno l’orario completo nella
giornata.

13:15 – 15:15 i piccoli (3 e 4 anni) riposano in una sala adibita a tale scopo. i
grandi  svolgono attività, progettata per loro, di rielaborazione, laboratori
grafico-manuali e attività libere nella sezione.

15:15 – 16:00 sveglia e merenda.

16:00 – 16:30 congedo.

CORREDO PERSONALE

  • Tuta sportiva con logo della scuola e maglietta bianca a manica corta o lunga della ” CDS”, un’azienda specializzata nella produzione dei capi di abbigliamento e accessori personalizzati per le Scuole.
  • 1 grembiule per attività di pittura
  • sacchetto/zainetto di stoffa con nome e cognome contenente un cambio completo
  • scarpe da ginnastica con strappi da utilizzare solo in ambito scolastico.
  • Quattro foto formato tessera a colori.
  • Una scatola di pennarelli punta grossa, una scatola di pennarelli a punta fine e 3 tubetti di colla stick.
  • Per la nanna: lenzuolino di sotto con angoli, cuscino, e copertina per l’inverno (con il nome scritto).
  • Pacchetto di salviette intime umidificate.

SCANSIONE DELLA SETTIMANA

Due volte a settimana i bambini delle due sezioni verranno divisi in tre gruppi, a seconda degli anni, per partecipare ad attività specifiche per le diverse età.

A partire dal mese di gennaio di ogni anno sarà organizzato per i bambini dei 5 anni un laboratorio settimanale in preparazione alla scuola primaria con utilizzo di quadernone a quadretti grandi e astuccio.

Lunedì – Eterogeneità

Giorno dedicato principalmente ai ricordi del fine settimana in famiglia.

Martedì – Omogeneità

Attività di inglese per i bambini di 4 e 5 anni.

Mercoledì – Eterogeneità

Attività didattiche per gruppi eterogenei in sezione con riferimento al tema dello sfondo integratore dell’anno scolastico 2021-2022 “Cerca la Strada per Amare la Tua Storia”.

Giovedì – Omogeneità

Attività motoria sotto forma di “Psicomotricità” o semplici giochi motori e di coordinazione nelle sezioni.

Venerdì – Eterogeneità

Attività di religione.

LEGGI IL PROGETTO EDUCATIVO SPECIFICO A. S. 2021/2022 cliccando QUI

ATTIVITA'

Psicomotricità

L’espressione corporea è la “manifestazione di un movimento psichico attraverso il movimento”, ciò significa che tutti i movimenti espressivi sono una manifestazione esterna di uno stato interiore. L’educazione psicomotoria permette al bambino di coordinare e dominare gradualmente i suoi movimenti così da favorire l’ordinato sviluppo delle attività psichiche. Prevenire la disorganizzazione psico-fisica che si manifesta durante la crescita negli anni dell’infanzia attraverso un’adeguata educazione psicomotoria, significa rafforzare la coscienza di sé, equilibrare le emozioni e gli impulsi, riorganizzare la propria relazione funzionale con l’ambiente fisico e sociale. Attraverso tale attività il bambino potrà sperimentare le capacità d’espressione del proprio corpo senza che queste si trasformino in meccanismi finalizzati ai fini di un rendimento, così come avviene, invece, nell’attività sportiva.

Gioco-sport

Il percorso è dedicato ai bimbi dell’ultimo anno e prevede un’educazione integrale al movimento, a partire dalle abilità motorie di base per puntare al raggiungimento di abilità più compresse, definitive anche abilità motorie naturali: attività sulla lateralità e l’orientamento spaziale, correre, lanciare, saltare, rotolare, arrampicarsi.

Musica e Movimento

L’attività ha lo scopo di educare il bambino all’ascolto della musica in armonia e unitamente ai movimenti del corpo con l’apprendimento di semplici coreografie che arricchiranno le recite di Natale e di Fine Anno. In altre occasione l’ascolto della musica può essere propedeutico ad attività grafiche o di drammatizzazione. Educare alla musica con la musica è un’attività formativa completa, che permette di sviluppare molte competenze comuni a diversi ambiti di esperienza e di favorire il gusto estetico, il coordinamento audio-oculo-motorio e le capacità attentive.

Inglese

Verranno introdotti piccoli giochi e canzoncine per iniziare a conoscere la lingua inglese tramite il gioco e il divertimento. L’ insegnante di inglese ci introdurrà in questa nuova esperienza nella quale i bambini prenderanno dimestichezza con piccole parole inglese (numeri,colori, parti del corpo, animali..). Il progetto verrà inizialmente proposto, al gruppo di 4 e 5 anni per poi essere condiviso con tutti gli altri bambini in alcuni momenti della quotidianità scolastica mediante la ripresa delle piccole canzoncine o parole introdotte nei giorni precedenti.

Educazione Religiosa

L’insegnante attraverso varie attività (racconti, drammatizzazioni, disegni e canti), stimola i bambini ad aprirsi alla meraviglia e allo stupore nei confronti dell’esperienza religiosa. Durante il percorso i bambini maturano un’iniziale conoscenza sulla persona, sulla vita, sul messaggio di Gesù e imparano a riconoscere i principali segni e simboli della vita cristiana.

Il laboratorio è caratterizzato da momenti comuni alle due sezioni, organizzati con scenette e  cartelloni.

I momenti importanti dell’anno liturgico vengono caratterizzati da incontri che prevedono piccole riflessioni che aiutano i bambini a comprenderne il messaggio cristiano.

Lavori manuali creativi

I bimbi vengono accompagnati nella produzione di piccoli manufatti realizzati con materiali da riciclo: imparano così a trasformare gli oggetti (foglie, ritagli di giornali…) in qualcosa di personale! Non mancano ovviamente momenti in cui disegnare e pitturare da soli o in piccoli gruppi.

Laboratorio di Teatro

L’attività viene realizzata in sede con il personale della scuola.

Progetto Continuità

Dal mese di Maggio/Giugno per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia svolgono attività con astuccio e quadernone. Inoltre, i bimbi partecipano a un breve percorso con i futuri insegnanti delle classi prime primaria della Scuola Statale di Recale per familiarizzare con gli ambienti e le nuove figure di riferimento.