Regolamento di prevenzione

REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL SARS- COV-2

Prot. n.V/2 del 01/09/2021

Premessa

Il presente documento viene redatto ai fini della prevenzione e del contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e a completamento di tutte le indicazioni contenute nel Regolamento della scuola . Sottolineiamo che, per quanto tale documenti possa contenere indicazioni precise, non si può garantirne il rispetto se non c’è la collaborazione, senso di responsabilità e la buona volontà da parte di tutti. Per questo chiediamo di far parte di questo sforzo comune, per poter restare a scuola fino alla fine dell’anno e non mettere a rischio la salute di tutti noi e di chi ci aspetta a casa.

Vi ringraziamo anticipatamente.

Le indicazione seguenti sono valide fino a nuove disposizioni di legge , ricordando che nella fascia 0-6 anni, cioè la Scuola Prima Infanzia e dell’ Infanzia   non c’è l’obbligo dell’uso della mascherina.

Indicazioni di sicurezza

E’ importante parlare con il proprio figlio delle precauzioni da prendere a scuola:

  • Lavare e disinfettare spesso le mani;
  • Mantenere la distanza fisica dagli altri bambini;
  • Non condividere oggetti con altri bambini, tra cui bottiglie d’acqua, dispositivi, strumenti di lavoro manipolativi, libri… 
  • Misurare la temperatura prima di uscire di casa ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se presenta una temperatura superiore a 37,5 gradi o sintomi compatibili con COVID- 19, l’alunno deve restare a casa. I genitori devono informare il pediatra e seguire le sue indicazioni. I genitori del bambino devono comunicare l’assenza scolastica del figlio per “motivi di salute” inviando un messaggio alla scuola.
  • Se il minore ha avuto contatto con un caso COVID-19, non può venire a scuola,deve seguire con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena;
  • Mettere un pacchetto di fazzoletti  monouso e un flaconcino di gel disinfettante per uso personale. La scuola ha posizionato gel disinfettante in ogni spazio comune.
  • Raggiungere la propria sezione utilizzando il percorso riservato senza fermarsi in prossimità di altri ingressi, scale o corridoi.
  • Durante le attività i bambini potranno uscire dalla sezione solo per accedere ai servizi igienici assegnati.
  • I docenti segneranno nome e orario di chi esce per garantire la tracciabilità dei contatti.  Su indicazione degli insegnanti verranno arieggiate le aule aprendo le finestre, sotto controllo stretto dei docenti.
  • I servizi igienici avranno i vasistas sempre aperti per garantire l’areazione.
  • Ricordare ai bambini di non toccare il viso senza essersi prima disinfettati le mani.
  • Durante il corso della giornata igienizzare le mani prima e dopo aver toccato oggetti e superfici di uso comune e naturalmente prima della mensa. Si potranno usare i dispenser dislocati nella scuola o il gel personale.
  • Spiegare ai propri figli che a scuola non bisogna  bere attaccandosi al rubinetto., ma utilizzare una bottiglietta o borraccia di acqua identificabile con nome e cognome portata da casa e che rimanga ad uso personale
  • Se si avvertono sintomi simil-influenzali durante la permanenza a scuola di qualche bambino l’insegnante attiverà il referente scolastico per COVID-19. Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve attivare la procedura operativa gestione SARS- CoV-2 per le scuole (Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 e successive modifiche) e telefonare immediatamente ai genitori/tutori legali;
  • Il bambino verrà ospitato in un ambiente dedicato già individuato e predisposto da questa Scuola
  • Si procederà alla rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico, mediante l’uso di termo scanner;
  • Il minore resterà in compagnia di un adulto, il quale dovrà mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro e fino a quando il bambino non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
  • I soggetti che entrano in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione, dovranno indossare nel modo corretto la mascherina chirurgica
  • Dopo che l’alunno sintomatico ha lasciato la scuola, le superfici della stanza saranno disinfettate.
  • I genitori devono contattare il PLS/MMG (pediatra di libera scelta/ medico di medicina generale) per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso e seguire le indicazioni da questo prescritte.
  • In caso di somministrazione del test e accertata positività, si notifica il caso per avviare la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata.
  • Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totaleü assenza di sintomi). Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di sezione nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena secondo disposizioni sanitarie dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.
  • In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino può rientrare a scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.
  • Nel caso in cui il pediatra in seguito a triage telefonico rilevi una sintomatologia non riconducibile a COVID- 19, si rimanda il rientro a scuola del bambino alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio e dei minori affidati alla responsabilità genitoriale. Allo stato attuale, non è richiesta autocertificazione da parte della famiglia sullo stato di salute del figlio, ma si darà credito e si valorizzerà quella fiducia reciproca alla base del patto di corresponsabilità tra scuola e famiglia. La Scuola si impegna a monitorare la normativa vigente e qualora ci siano delle modifiche (ad esempio doverosa presentazione di una autocertificazione o del certificato rilasciato dal medico curante) queste verranno comunicate e attuate.

N.B. Analogo regolamento è redatto anche per tutti gli operatori scolastici, che in caso di sintomi si allontaneranno immediatamente dalla struttura scolastica.

Anno scolastico 2021/2022